FEMINA RIDENS
Dal cantautorato folk post-femminista alla nuova musica antica del Mediterraneo.
Femina Ridens è il progetto musicale di Francesca Messina, artista fiorentina di origini siciliane, in collaborazione con il polistrumentista Massimiliano Lo Sardo. Nato inizialmente come progetto di cantautorato folk a forte connotazione post-femminista,
Femina Ridens ha attraversato negli anni una profonda evoluzione artistica, arrivando a esplorare con originalità il vasto patrimonio della musica antica e tradizionale del Mediterraneo, sempre riletta in chiave contemporanea e non filologica.
Francesca Messina, attiva tra teatro e musica, vanta un percorso artistico che l’ha vista collaborare con artisti internazionali come Take Six, Trilok Gurtu, Motus e partecipare a festival di rilievo come la Biennale di Venezia e il Maggio Musicale Fiorentino. La sua
formazione si è consolidata tra studi accademici in storia, ricerca etnomusicologica e una lunga esperienza vocale che spazia dai Jubilee Shouters alla musica medievale, con un’attenzione costante alle tematiche legate al mondo femminile.
Massimiliano Lo Sardo, polistrumentista e sperimentatore, si è distinto per un approccio innovativo alla musica, fondendo tecniche di improvvisazione, elettronica e strumentazione antica, partecipando a rassegne teatrali accanto a compagnie di rilievo
come Krypton, Kinkaleri, Fanny & Alexander e Teatro Sotterraneo.
Dal 2013 affianca Francesca Messina nello sviluppo del progetto Femina Ridens, contribuendo con la sua vasta collezione di strumenti antichi e tradizionali (dalla ghironda al santur persiano, dal buttafuoco all’armonium e alla symphonia, ecc.)— sia nelle produzioni discografiche sia nei laboratori didattici.
Il duo ha pubblicato tre album che testimoniano l’evoluzione del progetto: Femina Ridens (2013), Schiaf i (2015) e Kalenda Maya (2022, RadiciMusic Records), un viaggio sonoro
alle radici della musica popolare europea. Parallelamente, hanno curato corsi, seminari e laboratori in tutta Italia, focalizzati sulla vocalità tradizionale e le culture mediterranee, culminando nel 2024 con il corso di canti corali mediterranei realizzato per Pesaro Capitale della Cultura. Contemporaneamente dal 2020, sempre insieme a Massimiliano Lo Sardo, si dedica anche alla realizzazione di colonne sonore per videogiochi (da citare la colonna sonora per il pluripremiato Martha is Dead).
Il 2025 segna un nuovo capitolo con l’uscita del disco Etna Calling, prodotto da Cesare Basile, un’opera che unisce elettronica, strumenti antichi e voci arcaiche in un mosaico musicale che rende omaggio alle origini siciliane di Francesca e Massimiliano e all’anima
ancestrale del Mediterraneo. Un progetto che è insieme denuncia e rinascita, in cui l’antico ed il moderno si fondono per dare voce a una femminilità potente.